1' rilevamento dei ciclisti lombardi

Valutazione attuale:  / 0

Si è svolta oggi 23 gennaio in Regione Lombardia la presentazione dei dati del 1' censimento dei ciclisti lombardi, svoltosi lo scorso settembre nelle città capoluogo, nell'ambito delle attività della Settimana Europea della Mobilità sostenibile.

Sul sito della Regione è presente un ampio documento, redatto dalla Regione e da Fiab, con statistiche ed analisi dei dati rilevati:
http://www.trasporti.regione.lombardia.it/shared/ccurl/394/457/1%20Rapporto%20ciclisti%20in%20Lombardia.pdf

Aticolo sul sito FIAB:
http://fiab-onlus.it/bici/blog/item/395-rapporto-ciclisti-lombardia.html

Articoli collegati:
In bicicletta un lombardo su dieci
16-22 settembre: Settimana Europea della mobilità... in bicicletta

Bicinfesta di Primavera 2013

Valutazione attuale:  / 2

Bicinfesta 2013

Riunione per preparazione Bicinfesta e Bimbimbici 2013

Dedicato ai volontari che vogliono dare una mano alla preparazione degli eventi più importanti dell'anno: Bicinfesta del 17 marzo e Bimbimbici del 12 maggio 2013.

Mercoledì 30 Gennaio dalle 19:00 alle 20:30 - via Borsieri 4/e, Milano
Info: Anna Pavan - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Albertini candidato: il “metodo Milano” applicato alla Regione Lombardia?

Valutazione attuale:  / 4

Gabriele AlbertiniGabriele Albertini ha da alcune settimane sciolto le riserve inizialmente espresse, accettando di candidarsi a governare la Regione Lombardia. Ci sono persone che vengono considerate da qualcuno indispensabili per la politica, circondate da un'aura di autorevolezza, e allora è giusto confrontarsi con queste esperienze, per ciò che possono dare alla comunità, e per ciò che, magari, hanno già dato.

Albertini ha dichiarato che «la candidatura ricalca l'esperienza di governo al Comune di Milano».
Non essendo del tutto chiaro se si tratti di una promessa o di una minaccia, poiché per molti di noi il ricordo di Albertini è legato proprio alla sua esperienza come sindaco di Milano per un doppio mandato (dal 1997 al 2006), e soprattutto a quella di sindaco-commissario, dotato (dal 2001 al 2006) di poteri straordinari di nomina governativa per la gestione dell'emergenza traffico, riteniamo doveroso fare opera di memoria, contro le facili amnesie, richiamando qui alcuni fatti a nostro parere rilevanti.

Una nuova figura professionale, il Promotore della Mobilità Ciclistica

Valutazione attuale:  / 1

La FIAB è partner dell'Università di Verona per un corso unico in Italia: promotore della mobilità ciclistica visto come sbocco professionale. Il corso si svolgerà a Verona in ambito universitario e avrà la durata di 48 ore di lezioni frontali e 4 giornate di uscite sul campo, di venerdì e sabato da marzo a giugno.

Il coordinatore tecnico è l'Ing. Marco Passigato.

La scadenza per 'iscrizione è stata prorogata all'8 febbraio 2013.

Per altre informazioni potete leggere l'articolo completo sul sito Fiab.

#ChiediloaFiab: discutiamo le tesi del Congresso?

Valutazione attuale:  / 0

Nei giorni 14 e 15 aprile 2012 la Federazione Italiana Amici della Bicicletta si è riunita ad Arezzo per il Primo Congresso Nazionale, discutendo ed approvando una serie di 11 tesi congressuali, la cui consultazione è possibile tutt'ora in questa sezione del sito Fiab.

Trattandosi di argomenti di interesse collettivo, ed essendo la Fiab una Federazione in rappresentanza di 15 mila soci, si è pensato di approfondire passo passo le 11 tesi, intervistando per ciascuna di esse il suo relatore.

(Continua a leggere l'articolo sul sito Fiab)

Cose che non devono succedere

Valutazione attuale:  / 0

Giovedì scorso, durante il consueto giro serale della critical mass, è accaduto un episodio grave, di cui hanno riferito anche alcuni quotidiani.
In via Vittor Pisani, in prossimità del noto ristorante "Giannino", numerose autovetture di clienti sostavano all'interno della ciclabile (come pure sullo spartitraffico).
I ciclisti hanno chiesto l'intervento dei vigili, ma hanno dovuto attendere oltre un'ora perché finalmente si presentassero.
Nel frattempo veniva improvvisato dai partecipanti al critical mass un sit-in di protesta, bloccando al traffico una parte della carreggiata.
Poco dopo sorgevano discussioni e contestazioni con il personale e alcuni avventori del locale, documentate anche da riprese fotografiche e video che si trovano in rete. Le discussioni sono a un certo punto degenerate passando alle minacce e giungendo sino alle vie di fatto, con colluttazioni fisiche tra alcune persone del ristorante e alcuni ciclisti. Uno di questi, centrato da un pugno, è stato medicato al pronto soccorso.
I vigili, nuovamente contattati, a quel punto si presentavano sul luogo del fatto, essendosi ormai le auto in sosta quasi tutte dileguate, multando le poche rimaste e cercando di ricostruire l'accaduto.

Circolano versioni divergenti su chi ha aggredito chi. E non sta a noi, qui, entrare nel merito della vicenda.
Quel che è certo, tuttavia, è che è inammissibile che questa situazione di parcheggio abusivo, nota e denunciata da tempo, continui impunita ogni giorno.
Citiamo, tra i molti, un articolo del Corriere della sera di oltre un anno fa.
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_luglio_25/pista-ciclabile-vittor-pisani-paletti-gialli-maran-multe-1901170228689.shtml
Ricordiamo che, proprio sotto via Vittor Pisani, esiste da anni un parcheggio sotterraneo assai capiente, che risulta anche ampiamente sottoutilizzato. Mentre prospera la sosta abusiva in superficie, nella sostanziale indifferenza della polizia locale. Perché?
Non ci è stato ripetuto sino allo sfinimento, in tutti questi anni, che i parcheggi sotterranei servono proprio allo scopo di liberare la superficie dalle auto in sosta?
Il ristorante, frequentato da numerosi vip, risulta anche avere una convenzione con il suddetto parcheggio. Ma i clienti preferiscono continuare a lasciare le loro auto, spesso di grossa cilindrata, sui marciapiedi, sulla pista ciclabile o in altre situazioni vietate, ben sapendo che il rischio di subire contravvenzioni è irrilevante.
Allora, sarà pur vero che, rispetto a questo tipo di clientela, una contravvenzione per sosta vietata equivale all'incirca alla mancia data al cameriere, e quindi non costituisce un deterrente di particolare efficacia. Ma non ci pare un motivo valido per continuare a tollerare questa illegalità.
Invitiamo chi deve ad effettuare i controlli in modo sistematico. Anche per evitare il ripetersi di situazioni come quella sopra denunciata, i cui esiti potevano essere certamente ben peggiori.

Eugenio Galli (presidente Fiab Ciclobby Milano)

VadoInBici

Valutazione attuale:  / 0

Legambiente e Fiab-Ciclobby assieme ai comuni di Cesano Boscone, Assago e Corsico uniti per migliorare la qualità della vita di chi va in bicicletta

Un successo il progetto: dopo quasi due anni di attività verranno presentati tutti i risultati nei comuni coinvolti.

Domenica 2 dicembre: sede aperta

Valutazione attuale:  / 1

Dopo i buoni risultati ottenuti quest'anno in cui i soci di Ciclobby sono nuovamente aumentati, ripartiamo da zero per il 2013 e gli obiettivi sono di continuare a crescere.
Apriamo quindi la campagna iscrizioni 2013 con una nuova iniziativa:

domenica 2 dicembre la sede sarà aperta dalle 10 alle 18

Sarà una giornata ricca di iniziative:

  • alle ore 11 l'arch. Valerio Montieri, responsabile del Gruppo tecnico di Ciclobby, illustrerà i risultati del censimento dei ciclisti effettuato dai nostri volontari lo scorso 3 ottobre;
  • nel pomeriggio breve biciclettata nella zona Isola accompagnati dal nostro Presidente onorario arch. Aldo Monzeglio;
  • per tutta la giornata possibilità di controllo luci e freni grazie ai nostri meccanici volontari.

Vi aspettiamo numerosi e, ricordatevi, che l'iscrizione a Ciclobby è sempre un ottimo regalo di Natale per un amico ciclista.

Domenica 02 Dicembre 2012 dalle 10:00 alle 18:00
Via Borsieri 4/e - Milano

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Twitter