Elezioni Amministrative 2021

Valutazione attuale:  / 0

L'invito di Fiab Milano e Genitori Antismog
per un voto responsabile

Domenica 3 e lunedì 4 ottobre a Milano, così come in altri comuni dell'hinterland, si voterà per l'elezione del Sindaco e per il rinnovo del Consiglio Comunale e dei consigli municipali.

Questa volta non facciamo appelli, non chiediamo ai candidati di sottoscrivere documenti e proposte per la mobilità attiva: l'abbiamo fatto ad ogni tornata elettorale e i candidati che hanno abbracciato l'idea di una mobilità sostenibile lo hanno fatto a parole ma non nei fatti; un atto di adesione non basta e l'arretratezza di Milano ne è la prova.

Qualche risultato è stato ottenuto giusto in questi ultimi tempi, grazie anche all'accoglimento dei nuovi strumenti normativi nel Codice della Strada che permettono di realizzare rapidamente una maglia di percorsi ciclabili per offrire una mobilità differenziata e rivolta a tutti, ma il pensiero di una città a 30 km, che ridistribuisce i suoi spazi destinandoli prevalentemente alle persone, che ha un'attenzione per tutti i suoi cittadini da 0 a 90 anni, ancora non c'è.

È un errore gravissimo: davanti agli esempi concreti che ci stanno mostrando le capitali europee, qui a Milano nessuno ha ancora capito veramente che la mobilità è la sfida del futuro e che ad essa è strettamente legato anche il rilancio economico.

Continuare a credere che una città trafficata e congestionata sia una città moderna ed efficiente è un errore che stiamo pagando caro.

Eccoci quindi ancora una volta di fronte al tema della mobilità sostenibile e della ciclabilità: parlarne soltanto non basta, bisogna anche crederci: vuol dire pensare con un respiro ampio (e dire respiro non è una metafora).

Milano vive sulla mobilità di persone e cose.

Occorre pensare ad una mobilità che riequilibri la destinazione degli spazi, che restituisca a tutti ciò che l'espansione incontrollata della mobilità veicolare ha sottratto impunemente: questa è la prima cosa per avere una città più democratica, meno conflittuale; avere meno conflitti sulle strade vuol dire una Milano dove i rapporti tra i vari utilizzatori diventano più sereni: la qualità della vita di tutti migliora.

Servono persone che credano nella trasformazione della cittàattraverso un efficiente e diversificato sistema di mobilità che punti sulla riduzione dei veicoli circolanti e in sosta, sullo sviluppo del trasporto pubblico, sull'utilizzo di mezzi sostenibili e in particolare della bicicletta; servono persone consapevoli che questo cambiamento è necessario e urgente e non può essere ridotto ad una questione ideologica.

Abbiamo bisogno di persone nuove, entusiaste, capaci di portare una visione, che questa visione la sappiano raccontare in modo convincente, gente che la mobilità attiva la pratica quotidianamente.

Guardiamo avanti e scegliamo bene le persone che eleggeremo, se non vogliamo perdere, dopo decenni di ottuse chiusure e richieste inascoltate, anche quel poco che abbiamo ottenuto finora.

       

Per informazioni:

Guia Biscaro - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Coperta Scucita - Ordinari tragitti quotidiani: report

Valutazione attuale:  / 1

Sabato 18 settembre 2021 si è svolta una nuova puntata de La Coperta Scucita: ricognizione della rete ciclabile milanese. Il tema era:

Muoversi in bici ogni giorno: ordinari tragitti quotidiani
Strade e ciclabili vecchie e nuove

Ecco un report dei temi trattati durante il sopralluogo itinerante.

"Esedra" del Parco Trotter e via Rovereto

Si tratta della realizzazione definitiva di una sperimentazione di zona 30, cioè il progetto di Zona 30 TréntaMi in Verde concepito da Genitori Antismog, FIAB Milano Ciclobby, e dall'architetto Matteo Dondé e realizzato nel periodo aprile–dicembre 2019 con il Comune di Milano – Assessorato alla Mobilità e con NoLo Social District .
Attualmente è in corso la posa della pavimentazione definitiva dello spazio "Esedra", mentre il resto del progetto definitivo è stato ultimato (la posa a dimora degli alberi avverrà più avanti, nella stagione idonea).

Viale Monza

Si percorre il viale utilizzando la corsia ciclabile realizzata alla fine dello scorso anno, grazie all' implementamento del Codice della Strada con nuove norme per favorire la ciclabilità; i partecipanti hanno sperimentato l'effettiva sicurezza che lo spazio dedicato in carreggiata offre a chi pedala.
Milano come Berlino.

Si osserva che l'innesto della ciclabile in piazzale Loreto ha invece delle criticità - già segnalate all'Amministrazione – che necessitano di un ridisegno della segnaletica.

Corso per imparare ad andare in bici in strada

Valutazione attuale:  / 0

Domenica 19 settembre si è svolto il breve corso per insegnare ad andare in bici in strada, dedicato a chi si sente poco sicuro, ha appena imparato o da un po' non usa le 2 ruote.
Il tempo incerto (molto incerto, infatti poi ha piovuto) e il vento forte non hanno fatto desistere alcuni dei nostri allievi (altri si erano prenotati ma hanno preferito rinunciare).
Per noi è stata una fortuna ed un piacere perché abbiamo potuto essere loro tutor in un rapporto di 1 a 1.

Vista la grande richiesta dei corsi per imparare ad andare in bici, si replica domenica 25 settembre dalle 9:30 alle 13:30 al Parco Sempione.
Non tutti sanno andare in bici e non tutti si sentono sicuri. C'è chi non ha mai imparato, chi ha avuto un'esperienza negativa e non ha mai voluto ripeterla; c'è chi invece è ancora bambino, ma non ha occasione di imparare.
Per questo proponiamo un corso per regalare a tutti la libertà di spostarsi in bici. Mettiamo a disposizione i nostri istruttori per insegnare a usare la bicicletta a chi ancora non è capace. In collaborazione con Bikeitalia.

Info ed iscrizioni: https://www.fiabmilano.it/calendario/2021/09/25/corso-per-imparare-ad-andare-in-bicicletta


 

La Coperta Scucita: ordinari tragitti quotidiani

Valutazione attuale:  / 2

SABATO 18 settembre 2021
Muoversi in bici ogni giorno: ordinari tragitti quotidiani
Strade e ciclabili vecchie e nuove

  • ore 09:45 ritrovo: "Esedra" del Parco Trotter – via Giacosa
  • ore 10:15 partenza
  • ore 13:00 arrivo: via Borsieri 4/e_sede FIAB Milano Ciclobby

Totale km 10 circa.

Percorso e temi:

https://goo.gl/maps/pxtSo4bqSkgvDLY17

  • viale Monza, Milano come Berlino
  • piazzale Loreto oggi; e poi?
  • cavalcavia Bacula/ponte Ghisolfa: la partecipazione, il progetto; a quando la realizzazione?
  • piazzale Cimitero Monumentale: ciclabilità vecchia e nuova
  • via Quadrio: il controsenso ciclabile e come si usa
  • via Borsieri e dintorni: piazze tattiche e nuova ciclabilità

Osservazioni e commenti coordinati dal Gruppo Tecnico di FIAB Milano Ciclobby.

Prenotazione obbligatoria: https://www.fiabmilano.it/calendario/2021/09/18/la-coperta-scucita-ricognizione-della-rete-ciclabile-milanese


 

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile: 16-22 settembre 2021

Valutazione attuale:  / 0

Torna una nuova edizione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, iniziativa a cui FIAB e le associazioni locali aderiscono con un ricco calendario di appuntamenti.

Per l'edizione 2021 la Commissione Europea ha scelto come focal theme la salute e la mobilità sostenibile che in Italia è stata declinata da FIAB nel motto Prendi a cuore il tuo ambiente: scegli la bici!.

In particolare venerdì 17 settembre FIAB propone l'ottava giornata dedicata al Bike to Work con la quale la Federazione punta a sensibilizzare dipendenti, professionisti e aziende (pubbliche e private) su una pratica fondamentale per il futuro delle città.

FIAB Milano Ciclobby propone per domenica 19 settembre Impariamo ad andare in bici - In Strada! iniziativa dedicata a chi ancora non si è mai mosso in bici da solo:
https://www.fiabmilano.it/calendario/2021/09/19/impariamo-ad-andare-in-bici-in-strada

Sempre domenica 19 settembre 2 proposte di cicloturismo:

Sabato 18 settembre torna La Coperta Scucita: Ricognizione della rete ciclabile milanese, Muoversi in bici ogni giorno: ordinari tragitti quotidiani. Strade e ciclabili vecchie e nuove

Articolo sul sito della FIAB dedicato alla SEM

Pagina dedicata alla SEM sul sito del Ministero della Transizione Ecologica

 






Aggiornamenti sulla ciclabilità milanese: settembre 2021

Valutazione attuale:  / 1

Continuano le ricognizioni del nostro socio Marco Capecchi per verificare lo stato d'avanzamento dei lavori di nuove ciclabili e per provare quelle completate.

Ciclabile in Bicocca lungo la Via Pirelli tra Via Chiese e Via Guido Venosta
Nuovo percorso creato con gli oneri di urbanizzazione. Tutta su marciapiede.

 

Modifica in Corso Buenos Aires tra Piazza Oberdan e Viale Tunisia
Prolungamento del Tram 7 con annessa ciclabile in quartiere Adriano
Riqualificazione Via Monte Rosa nel tratto tra Piazza Amedola e Via Tempesta

 

Piazza Bacone, piazza tattica

Trovate tutti i nostri video sul canale youtube Fiab Milano Ciclobby

Buona visione!


 

Pedalata di impegno civile da Milano a Trieste

Valutazione attuale:  / 0

In occasione dell'anniversario della strage di Bologna, FIAB Brescia organizza una pedalata di impegno civile che colleghi idealmente le stragi di Milano, Brescia e Bologna, con l'aggiunta del ricordo delle vittime delle foibe giuliane e della Risiera di San Sabba. La pedalata è articolata su più giorni, ma a noi spetta il compito di far partire questa ideale staffetta da Milano e di passare il testimone ai compagni bresciani.

L'appuntamento è per sabato 31 luglio alle ore 9:45 in piazza Fontana, davanti alla sede della BNA. Una volta ricevuto il saluto delle autorità, partiremo per Brescia percorrendo la ciclovia AIDA per arrivare in piazza della Loggia intorno alle 17:30. Naturalmente, chi non se la sente di arrivare fino a Brescia, potrà accompagnarci fin dove desidera. Oppure può anche più semplicemente presenziare alla partenza.

La pedalata è da intendersi individuale, senza scorta di alcun tipo. I chilometri da percorrere sono in totale 108, per cui è necessario un minimo allenamento, ma abbiamo a disposizione più di sette ore per completare il percorso. Al nostro arrivo saremo accolti dai compagni di FIAB Brescia e dalle autorità locali. Per il ritorno a Milano, ognuno può decidere come preferisce (bici, treno, pullman, auto ecc.).

Chi desidera partecipare o conoscere meglio i dettagli dell'iniziativa è invitato a contattare Danilo Fullin ai seguenti recapiti:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel.: 335-760.33.70

http://www.amicidellabicibrescia.it/pedalate-di-impegno-civile/

In allegato il comunicato con il programma aggiornato delle giornate successive.

Milano entra in ComuniCiclabili

Valutazione attuale:  / 1

15 luglio 2021 - Da oggi anche Milano è nella rete di FIAB - ComuniCiclabili. Il riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che valuta e attesta il grado di ciclabilità dei comuni italiani accompagnandoli in un percorso virtuoso verso politiche bike-friendly, è stato consegnato questa mattina all'assessore alla mobilità Marco Granelli nell'ambito della cerimonia virtuale di chiusura della quarta edizione dell'iniziativa.

Il riconoscimento FIAB-ComuniCiclabili attribuisce ai territori un punteggio da 1 a 5 assegnato sulla base di diversi parametri e indicato sulla bandiera gialla con il simbolo dei "bike-smile". Quattro le aree di valutazione: mobilità urbana (ciclabili urbane/infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi) comunicazione&promozione e cicloturismo.
Ad oggi sono oltre 150 le città italiane che hanno ricevuto da FIAB il riconoscimento di ComuneCiclabile: da piccoli paesi a realtà più grandi fino ai capoluoghi di provincia e di regione che, nel complesso, rappresentano oltre il 18% della popolazione italiana, ovvero 11 milioni di abitanti.

"Siamo onorati dell'ingresso di un capoluogo metropolitano del calibro di Milano nella rete di ComuniCiclabili, che conferma l'autorevolezza del progetto basato su un dettagliato lavoro di valutazione dei diversi parametri della ciclabilità attraverso verifiche sul campo compiute dal nostro team - dice Alessandro Tursi, presidente di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. – La città sta intraprendendo politiche incisive per la mobilità sostenibile. Il punteggio di 2 bike-smile assegnati per il 2021 è l'istantanea di una realtà grande e complessa avviata verso una transizione virtuosa e necessaria".

Tra gli aspetti evidenziati nel giudizio finale per Milano si legge: la capillarità del bike-sharing tale da aver contribuito a innescare la transizione verso nuove abitudini quotidiane, gli interventi per la moderazione del traffico e della velocità, il positivo ricorso ai nuovi strumenti di ciclabilità leggera inseriti nel Codice della Strada, il calo del tasso di motorizzazione. Ma anche il positivo impegno della governance attraverso il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), che ora dovrà essere messo in pratica in modo completo, e le iniziative di urbanismo tattico.

"Sono molto felice di prendere per Milano questa bandiera gialla. Grazie! – dichiara Marco Granelli, Assessore alla Mobilità del Comune di Milano. - So bene che molto lavoro è ancora da fare sia per quanto riguarda le connessioni dei percorsi ciclabili che sul consenso che i cittadini danno allo sviluppo della rete. Ogni giorno, negli ultimi mesi, oltre 9 mila ciclisti percorrono corso Buenos Aires, la più grande arteria commerciale della città, ma a fronte di questo numero incoraggiante tanti trovano ragioni di dissenso. Noi lavoriamo perché il tempo dia ragione alle ciclabili. Iniziative come questa e la costante collaborazione anche dialettica con FIAB sono sicuramente uno sprone verso una città più sostenibile dove ci sia spazio per ogni tipo di mobilità in sicurezza".

"Apprezziamo la scelta del Comune di Milano nel sottoporsi al vaglio di un ente che dà valutazioni oggettive sullo stato di fatto e sui risultati raggiunti per favorire la ciclabilità, aderendo così a un progetto che apre al confronto con gli altri ComuniCiclabili in Italia - commenta Guia Biscàro, presidente di FIAB Ciclobby Milano. - Si tratta, a nostro avviso, di un segnale molto positivo perché indica la volontà di far crescere e di sviluppare il percorso che si sta affermando in tutta Europa: spazio pubblico condiviso e redistribuito per tutte le funzioni e tra tutti gli utenti, maggiore sicurezza sulle strade, riconoscimento e valorizzazione di tutte le forme di mobilità attiva (a piedi e in bicicletta)".

Sono 15 in Lombardia i territori aderenti a FIAB-ComuniCiclabili. Tra le città capoluogo ci sono Bergamo, Brescia e Lecco, quest'ultima new entry del 2021 come Milano. Nella provincia di Milano i ComuniCiclabili sono: Segrate, San Donato Milanese, Cernusco sul Naviglio, Cassina de' Pecchi, Gaggiano e Rescaldina.
Completano il ventaglio Crema (CR), Saronno (VA), Desio (MB), Sulbiate (MB) e Borgarello (PV).

Ulteriori informazioni su www.comuniciclabili.it


 

Twitter

Twitter response: "Could not authenticate you."