TUTTI IN BICICLETTA… O IN TRICICLO IN LIBRERIA!

Valutazione attuale:  / 0

La Libreria dei Ragazzi il 19 settembre settembre in occasione della SEM organizza una serie di attività dedicate alla bicicletta.

Programma della giornata

Ore 11.00: IN TRICICLO AD ASCOLTARE STORIE!

A cura della Libreria dei Ragazzi

Sei piccolissimo, mamma e papà vengono in bici e tu nel seggiolino? Neanche per sogno! In libreria aspettiamo anche chi viaggia su tre ruote! Spazio adibito per i baby ciclisti che potranno godere di fantastiche storie a tema bicicletta raccontate dal divertentissimo attore Fabio Paroni, capace di incantare tutti i piccoli ascoltatori muniti di triciclo. Le letture saranno allietate da una colazione di croissant e succhi di frutta e per chi si presenterà in triciclo sarà messo a disposizione uno sconto del 10%!

Ingresso libero e gratuito. Dai 3 anni.

Ore 15.00: LA BICICLETTA LA COSTRUISCO IO!
Laboratorio di costruzione di modellini con materiali di riciclo

A cura di Fiab Milano Ciclobby

Cannucce, bastoncini, stecchini, colle, nastro adesivo, elastici e corde... e la mini-bici prende forma! Sulla base di video-proiezioni di una dozzina di bici storiche, prontamente illustrate dagli esperti, e in presenza di una vera e propria bicicletta esposta con cavalletto, ognuno potrà scegliere il prototipo preferito e dare vita al proprio modellino... da mettere in mostra!

Per bambini a partire da 6 anni. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 02.29533555 oppure all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ore 17.00: SAI ANDARE IN BICICLETTA?
GIOCO A QUIZ per bambini per una mobilità consapevole in città

A cura di Fiab Milano Ciclobby

Parte la sfida! Quali sono i comportamenti corretti da tenere in bicicletta? Scopriamolo insieme con un divertente quiz tenuto da esperti e condividiamo esperienze e proposte per migliorare i nostri quartieri!

Ingresso libero e gratuito. Età consigliata a partire dai 6 anni.

Per informazioni e iscrizioni: La Libreria dei Ragazzi di Milano, via Tadino 53 - Tel. 02.29533555 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.lalibreriadeiragazzi.it

>>> E da mercoledì 16 a martedì 22 settembre 2015 se vieni #inlibreria in bici, avrai il 10% di sconto sui libri acquistati! E sconto anche per i piccolini che arriveranno in triciclo! <<<

La Libreria dei Ragazzi è diventata ufficialmente un Ciclobby Point, ovvero un "negozio amico" della bicicletta e convenzionato con Ciclobby Milano! Tutti i soci di Fiab Milano Ciclobby potranno quindi usufruire di sconti, mostrando il proprio tesserino associativo. Nell'occasione speciale della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (16-22 settembre) è previsto anche uno sconto del 10% per chiunque arrivi in libreria in bicicletta!

Bike2WorkDay

Valutazione attuale:  / 0

 

Venerdì 18 settembre Fiab promuove il Bike2WorkDay ovvero la giornata nazionale dedicata dell'uso quotidiano della bici nei percorsi casa-lavoro.
L'appuntamento, per chi può, è in Piazza Cadorna alle 8 del mattino di venerdì: sarà presente una troupe della RAI per fare alcune riprese e raccogliere interviste. Un piccolo gruppo Fiab partirà poi da lì per dirigersi in centro città, seguito dai giornalisti televisivi. All'arrivo, una gradita sorpresa per chi partecipa al gruppo.

A Milano però il Bike2Work non si conclude con la sola pedalata. La città è coinvolta nell'omonimo progetto europeo, di cui Fiab è partner.

Partecipare al progetto, essere parte attiva del suo successo è semplice, basta fare quello che già si fa ogni giorno, ovvero andare in bici al lavoro, attività per la quale si può ricevere un premio incentivante.

Concretamente, è necessario registrarsi sul sito web dedicato alla campagna, scaricare l'APP gratuita e ricordarsi di attivarla ogni volta che si è in bicicletta.

Il progetto è basato sulla partecipazione, non sulla distanza percorsa o sul tempo impiegato.

Per questo è importante coinvolgere anche i propri colleghi e amici: più persone si coinvolgono, maggiore è il successo della campagna, più possibilità si hanno di ricevere il premio incentivante, che può essere un semplice gelato, un week-end in agriturismo, una bicicletta di alta gamma e molto altro.

Per convincere i colleghi e gli amici, ricordate loro che non è importante che pedalino a lungo: per essere parte di questo progetto è sufficiente che i nuovi ciclisti pedalino per almeno 10 minuti, anche un solo giorno. E' evidente che più "10 minuti" accumulano maggiori sono le possibilità anche per loro, ma per poter dire di aver partecipato è
sufficiente una breve pedalata di 10 minuti, non necessariamente per andare a lavoro.

Come detto, il progetto si basa sulla partecipazione e non sulla distanza.

Molto altro può essere scoperto andando a curiosare sul sito web, i dubbi chiariti
andando direttamente alla sezione domande e risposte

Allegati:
Scarica questo file (BikeToWork.pdf)BikeToWork.pdf[Cartello da stampare ed appendere alla bici]94 Kb

Censimento 2015 - Istruzioni per i rilevatori

Valutazione attuale:  / 1

14° Censimento della mobilità ciclistica della Città di Milano

16 SETTEMBRE 2015

Anche quest'anno durante la Settimana Europea della Mobilità la nostra associazione effettuerà il censimento dei ciclisti milanesi. Dalle postazioni situate principalmente lungo le vie d'accesso al centro, lungo la cerchia dei Navigli i nostri rilevatori volontari conteranno i passaggi dei ciclisti, degli utenti del bike-sharing ed in alcuni casi anche di auto e moto.

Il rilevamento si svolge in contemporanea nei 12 capoluoghi lombardi, in modo da dare una fotografia aggiornata dell'uso quotidiano della bici in tutta la regione.

E' un'attività importante per poter far sentire la nostra voce: contarsi per contare di più!
Quindi, non fate i timidi: se volete contribuire a questa attività, anche solo per un turno di un paio d'ore o come riserva, contattate i coordinatori i cui recapiti trovate in fondo all'articolo. Grazie!!!

Materiale:

  • la planimetria generale con la localizzazione delle postazioni
  • le schede di ciascuna postazione con evidenziata la zona di rilevamento e la direzione dei ciclisti da conteggiare
  • la scheda di rilevamento
  • questo vademecum.
  • GIUBBETTO DI CICLOBBY
    CHIEDIAMO A TUTTI DI INDOSSARE IL GIUBBETTO DI CICLOBBY (E IL BADGE).

Per il ritiro del materiale potete passare in sede nell'orario di apertura (mart-ven 17.00-19.00)

Neofiti:

I "neofiti", e tutti quelli che hanno dei dubbi o che non scaricano il materiale da internet, possono contattare Vanna e incontrarci in sede.

Meteo:

Speriamo nella buona sorte, ma se lunedì capiamo che le previsioni per mercoledì sono terribili dirameremo un messaggio a tutti, anche attraverso il sito, e rimanderemo ad altra data.

Postazioni:

Come lo scorso anno, a parte la postazione Brera. Nella postazione in viale Tunisia, nei pressi di corso Buenos Aires il rilevamento (di bici, auto e moto) sarà effettuato negli orari 7:30-13:30.

Ciclobby Notizie numero 2/2015 disponibile online

Valutazione attuale:  / 0

 

È possibile scaricare il pdf del numero di giugno di Ciclobby Notizie, il notiziario con le informazioni sulle attività svolte dalla nostra associazione e il programma dei prossimi mesi.

Il file si trova nella sezione Servizi - Download - Ciclobby Notizie

Ricordiamo che chi si associa riceve la versione di Ciclobby Notizie su carta, un buon motivo per iscriversi o rinnovare la propria tessera!

Parcheggio bici coperto MM3 Comasina

Valutazione attuale:  / 1

E' stato aperto il parcheggio bici coperto presso la stazione MM3 Comasina.

Il parcheggio è aperto tutti i giorni dalle 7 alle 22. Non è custodito ma video-sorvegliato.

Qui sotto alcune foto realizzate dal nostro socio Danilo Fullin.

 

Vedi sulla mappa.

Ora tocca ai ciclisti ed ai pendolari della zona cominciare ad usarlo!

PUMS: le osservazioni delle associazioni ambientaliste

Valutazione attuale:  / 1
   

FIAB Milano Ciclobby, Genitori Antismog e Legambiente Lombardia presentano
le osservazioni al Piano urbano della mobilità sostenibile

Forte regolamentazione della sosta e lotta all'abusivismo, limitazioni a moto e motorini
e revisione dell'approccio alla ciclabilità, le richieste delle associazioni

e inoltre
Pedonalizzazione di Corso Buenos Aires e Corso Vercelli e la trasformazione in giardini pensili del cavalcavia Serra-Monteceneri e Corvetto

FIAB Milano Ciclobby, Genitori Antismog e Legambiente Lombardia scendono in campo in merito al PUMS, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano: ovvero, la strategia che l'amministrazione cittadina dovrebbe approvare, a breve, per definire azioni di governo e priorità infrastrutturali in materia di mobilità pubblica e privata dei milanesi e di tutti coloro che utilizzano lo spazio urbano per i loro spostamenti.

Le osservazioni, che ciascuna associazione ha già presentato indipendentemente all'amministrazione comunale nell'ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), muovono da angolature differenti - FIAB Ciclobby maggiormente incentrata sulla mobilità e la ciclabilità, Genitori Antismog con focus sull'inquinamento dell'aria e la qualità della vita, Legambiente Lombardia sui trasporti e la dimensione metropolitana - ma guardano, come sottolineato anche dai tre presidenti – Eugenio Galli, Marco Ferrari e Damiano Di Simine - tutte nella stessa direzione, giudicando positivamente il PUMS, ma chiedendo che sia più coraggioso e determinato.

Di SimineIn particolare, in relazione alle indicazioni del Piano sulla politica della sosta, le associazioni chiedono all'amministrazione di eliminare l'uso gratuito dello spazio pubblico per la sosta su tutto il territorio urbano, eliminando quindi anche il privilegio dei residenti, e limitando gli spazi di sosta su strada, ai fini di un più razionale utilizzo dei parcheggi in struttura, oggi molto sottoutilizzati soprattutto per quanto riguarda i posti auto a rotazione. Inoltre, i marciapiedi, i parterre dei viali alberati e tutte quelle situazioni dove oggi la sosta è abusiva ma "tollerata" vanno restituiti alle persone e alla città «Tali misure possono conseguire effetti anche più importanti – sottolinea il presidente di Legambiente Lombardia Damiano Di Simineoltre che maggiormente distribuiti, in termini di riduzione del traffico, rispetto alla sola estensione di Area C, ma occorre da subito una chiara volontà da parte della politica ed una profonda azione di modifica di abitudini ormai consolidate a ritenere il suolo pubblico come un territorio semplicemente a disposizione per la sosta veicolare, anche con un forte irrigidimento di controlli e sanzioni».

FerrariUn altro tabù che il PUMS deve affrontare in modo più incisivo è quello relativo alle moto e ai motorini. I Genitori Antismog hanno presentato diversi studi che evidenziano come, a parità di chilometri percorsi, moto e motorini possono risultare più inquinanti rispetto alle auto. Non si ravvede quindi l'esigenza di incentivare questa forma modale di trasporto, anche in misura maggiore rispetto alle biciclette. «Chiediamo che moto e motorini vengano equiparati alle automobili – interviene Marco Ferrari, presidente dei Genitori Antismog – quindi prevedendo forme di tariffazione per l'accesso ad Area C, il divieto di transito sulle corsie preferenziali e l'eliminazione degli stalli sui marciapiedi riconvertendoli in rastrelliere per bici».

Sul tema della ciclabilità il PUMS delude sia sul piano quantitativo, sia su quello qualitativo. Negli obiettivi numerici, il Piano prevede una crescita modesta in 10 anni (dal 5,7% al 7,1%); inoltre, esso ripete con insistenza l'enfasi sulle soluzioni "infrastrutturate" (le piste ciclabili in sede protetta) come strumento prioritario per lo sviluppo della ciclabilità, pur affermando che queste portano implicitamente alla frammentazione dei percorsi a causa di "attività commerciali e consegne di merci, domanda di sosta, flussi pedonali e linee del trasporto pubblico locale" – e così dimenticando che la prima e più importante questione che le azioni per la difesa e diffusione della mobilità ciclistica urbana devono saper affrontare è quella della costruzione di un contesto generale "amico" della bicicletta. Grande rilevanza, ai fini della sicurezza delle utenze vulnerabili, e quindi anche per favorire lo sviluppo della Mobilità Nuova, riveste in tal senso il tema della velocità del traffico.

Galli«A maggior ragione in una situazione di risorse scarse e con la complessità di una città come Milano, una simile insistenza sulle soluzioni infrastrutturate ci sembra riduttiva e pericolosa. Se il capitolo sulla ciclabilità non viene profondamente rivisto, il PUMS rischia di essere un'occasione persa per affrontare finalmente in modo organico il tema della mobilità ciclabile – afferma Eugenio Galli, presidente di FIAB Ciclobby – mancando anche ciò che chiediamo ormai dal 2006: un vero biciplan che avvicini Milano alle esperienze più virtuose di città italiane ed europee in cui oltre un terzo degli spostamenti urbani avviene in sella a una bici».

Genitori Antismog e Legambiente chiedono infine che il PUMS preveda dei progetti di pedonalizzazione che siano anche delle avanguardie della trasformazione urbana in atto: far diventare i corsi Buenos Aires e Vercelli centri commerciali naturali, chiudendoli al traffico, e trasformare i cavalcavia Serra-Monteceneri e Corvetto in giardini pensili «A significare l'inizio di un percorso culturale che ci porterebbe, nei prossimi decenni, ad archiviare il periodo storico della città ostaggio dell'automobile, conservando tali cavalcavia come testimonianze di un'epoca che ha fatto parte della storia di Milano, ma – come ogni periodo storico – si è conclusa ed è stata superata dalle evoluzioni avvenute nelle tecnologie, nei servizi e nei comportamenti dei cittadini».

Video dei 3 interventi (vedi su Youtube)

Per approfondimenti sugli ulteriori temi affrontati dalle osservazioni al PUMS si rimanda ai testi completi presentati dalle singole associazioni

Contatti

FIAB Milano CiclobbyEugenio Galli, presidente – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Genitori Antismog - Marco Ferrari, presidente – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Legambiente LombardiaDamiano Di Simine, presidente – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Approfondimenti

Fiab Milano Ciclobby http://www.ciclobby.it/cms/servizi/download/category/12-progettazione-della-mobilita-sostenibile?download=44:osservazioni-e-contributi-al-documento-pums-piano-urbano-della-mobilita-sostenibile
Genitori Antismog
documento completo: http://www.genitoriantismog.it/sites/default/files/Osservazioni_PUMS_GAS_completo.pdf
schede riassuntive: http://www.genitoriantismog.it/sites/default/files/Osservazioni_PUMS_GAS_schede.pdfLegambiente Lombardia http://lombardia.legambiente.it/sites/default/files/docs/osservazioni_pums.pdf

Trenitalia - FIAB: agevolazioni per le bici in treno e tavolo di lavoro

Valutazione attuale:  / 0
treno+bici

Sottoscritta tra FIAB e Trenitalia una nuova convenzione, che sostituisce quella siglata nel 1999, che oltre a sancire condizioni, tariffe e agevolazioni per il trasporto delle bici a bordo dei treni, conferma l'impegno di "costituire un gruppo di lavoro misto e permanente, che avrà l'obiettivo di elaborare e promuovere nuove iniziative per lo sviluppo dell'intermodalità fra treno e bicicletta". (Continua sul sito FIAB)

Altre informazioni sul servizio treno+bici: http://www.ciclobby.it/cms/servizi/servizi-per-ciclisti/263-bici-in-treno

Twitter

Twitter response: "Could not authenticate you."