Ambrogino d’oro per la Massa Marmocchi milanese?

Valutazione attuale:  / 5

Sul sito partecipaMi l'Assessore alla Partecipazione Lorenzo Lipparini ha indetto una consultazione tra i milanesi per l'assegnazione il 7 dicembre dell'Ambrogino d'Oro 2016.

FIAB ha premiato lo scorso maggio la Massa Marmocchi per evidenziare il merito civico di questa iniziativa con cui si educano bambini e genitori ad usare la bici per andare a scuola, lasciando in garage l'auto.

Invitiamo quindi tutti a sostenere questa candidatura.

PartecipaMi

Rivista BC - Bike to school: un Ambrogino d'oro per la Massa Marmocchi milanese?

Massa Marmocchi su Facebook

Iscrizione scontata 2017 per i clienti BikeMi

Valutazione attuale:  / 0

Se sei un abbonato BikeMi, hai diritto ad uno sconto di 5€ sulla tessera socio ordinaria. Il costo a te riservato è di 25€ (anziché 30€).

L'iscrizione è valida sino al 31 dicembre 2017!

https://www.bikemi.com/it/media/eventi-news/news.aspx#abbonato-bikemi-fiab-e-lassociazione-per-te-20708

http://www.ciclobby.it/cms/diventa-socio/come-iscriversi

Per ottenere lo sconto segnalare alla Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. che si possiede una tessera BikeMi.

Censimento ciclisti 2016: balzo in avanti

Valutazione attuale:  / 0

(Foto di Maria Gabriella Berti)

Il sedicesimo censimento conferma il constante aumento dei ciclisti urbani visto fin dalle prime rilevazioni iniziate nel 2003. I dati parziali di quest'anno in particolare registrano un balzo in avanti con un  incremento a due cifre rispetto all'anno precedente mai riscontrato in passato.

Mercoledì 28 settembre 2016, Fiab Milano Ciclobby ha effettuato il 16° censimento dei ciclisti milanesi.

Il rilevamento si è svolto grazie alla disponibilità di più di 60 volontari dell'associazione, che si sono dati il turno alle postazioni situate lungo la cerchia dei navigli e hanno conteggiato i passaggi dei ciclisti da e per il centro città.

Le postazioni "storiche", attive per 12 ore (dalle 07.30 alle 19.30) sono:

  • via Beltrami / piazza Cairoli
  • Porta Romana / via Santa Sofia
  • corso Venezia / via Senato
  • corso Venezia (Planetario)
  • Porta Vittoria / largo Augusto
  • corso Magenta / via Carducci

Da qualche anno è stata attivata la postazione Buenos Aires/Tunisia per il conteggio del modal split, cioè il passaggio da e per il centro, di biciclette, moto e auto.
La postazione, attiva per 5 ore (dalle 07.30 alle 12.30), ha richiesto la presenza di 25 volontari.

Quest'anno sono state introdotte due novità.

L'Agenzia Mobilità Ambiente Territorio del Comune di Milano (AMAT) ha ottenuto la registrazione delle immagini delle telecamere poste ai varchi di area C - e non solo - con lo scopo di ottenere dati su un numero maggiore di ingressi al centro (17 varchi) e di ore di rilevazione (dalle 07.00 alle 20.00/24.00).

L'altra novità è data dall'utilizzo della App del progetto BikeToWork: FIAB estrarrà ed elaborerà i dati, registrati dalla piattaforma LOVETORIDE, di tutti gli iscritti milanesi alla Bike Challenge, in atto dal 16 settembre al 31 ottobre 2016; saranno presi in considerazione I dati riferiti al giorno del censimento.

Il recupero, l'elaborazione e la messa a confronto di tutti i dati richiederanno parecchio tempo.
Per poter anticipare qualche numero, abbiamo elaborato un campione di dati, utilizzando le rilevazioni delle tre postazioni più significative, nella fascia oraria 07.30-13.30, comparandoli con quelli dell'anno precedente.

Questi i risultati.
Nota bene:
I risultati qui presentati considerano i passaggi nella loro totalità, senza distinzione; le rilevazioni; effettuate da Fiab Milano Ciclobby differenziano le bici proprie dalle bici BikeMi; i dati suddivisi saranno indicati nel report finale.

  • via Beltrami/piazza Cairoli: si passa da 1.700 passaggi del 2015 a 1.958 passaggi nel 2016, con un aumento del 15,11%;
  • porta Romana/via Santa Sofia: si passa da 919 a 944, con un aumento del 2,72%;
  • corso Venezia/via Senato: si passa da 1.649 passaggi a 2.057, pari ad un aumento percentuale del 24,74%

Sommando tutti i passaggi qui considerati (2015 = 4.269; 2016 = 4.959), si riscontra un aumento del 16,16 % di passaggi dei ciclisti da e per il centro città.

Alcune considerazioni a caldo su questi dati parziali.

L'aumento dei passaggi è avvenuto nella postazione via Beltrami/largo Cairoli: i ciclisti provengono (e si dirigono) da un'area pedonale, dotata di infrastrutture ciclabili; siamo in area C; la stazione Cadorna, con un prelievo di BikeMi mattutino molto sostenuto, è poco lontana.

L'altro significativo aumento si è registrato nella postazione corso Venezia/via Senato: è una direttrice importante, lineare, cha a tratti presenta percorsi dedicati alla bicicletta; il servizio del BikeMi (che anche da una percezione visiva è fortemente utilizzato su questo tratto) è disponibile alle stazioni MM linea 1, a partire dalla fermata Loreto, lungo tutto il tracciato che è in parte interno ad area C.

Dove l'aumento è stato minimo è lungo l'asse di corso di porta Romana: una strada stretta, percorsa dal tram, con la presenza di rotaie e pavè, traffico veicolare sostenuto in termini di numeri e di velocità, dove perciò il transito in bici è percepito difficoltoso se non addirittura pericoloso.
Evidentemente, questa direttrice da e per il centro, è tanto importante quanto insicura ad essere percorsa in bicicletta.

La crescita del numero dei passaggi dei ciclisti si è verifica nelle due postazioni che hanno precise caratteristiche: linearità di percorso, presenza di percorsi dedicati alle biciclette, ridotto traffico automobilistico.
Dove ci sono condizioni che creano sicurezza o che ne aumentano la percezione, aumentano gli spostamenti in bicicletta.
In sostanza, percorsi privilegiati, l'assenza o la riduzione dei veicoli e delle loro velocità, sono le condizioni primarie per favorire la mobilità ciclistica.

Guia Biscàro
Presidente Fiab Milano Ciclobby


Rassegna Stampa

http://www.sportal.it/articoli/ciclismo/news/a-milano-i-ciclisti-sono-sempre-di-pi/1087468/

http://www.ecoincitta.it/fiab-milano-ciclobby-ha-effettuato-il-16-censimento-dei-ciclisti-milanesi/

http://www.ilgiornale.it/news/milano/aumentano-i-ciclisti-centro-sono-16-pi-1314126.html

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/10/04/ciclisti-un-esercito-che-avanzaMilano09.html?ref=search

 

 

BIKE SHOP TEST 2016

Valutazione attuale:  / 0

 

SABATO 1 E DOMENICA 2 OTTOBRE approda a Milano il BIKE SHOP TEST 2016.

Quest'anno un'occasione unica a portata di mano per provare su strada le E-MTB, nella splendida cornice del parco del Monte Stella a Milano, zona San Siro.

http://www.bikeshoptest.it/location-milano/

Il BIKE SHOP TEST è organizzato dalla rivista BIKE4TRADE specializzata nel settore bici che da diversi anni lo promuove nelle 5 città d'Italia più importanti dal punto di vista Ciclistico .

Il BIKE SHOP TEST è il test dei materiali di mountain bike, bici da strada ed e-bike dedicato ad appassionati ma anche ad un pubblico meno esigente. Una vera e propria fiera all'aperto, un'occasione unica di incontro tra domanda e offerta per incrementare le vendite e per testare i nuovi prodotti della stagione successiva.

Un appuntamento che richiama migliaia dipersone e da non perdere !!!

Censimento dei Ciclisti Milanesi 2016

Valutazione attuale:  / 0

28 settembre - 15° censimento dei ciclisti milanesi

Anche quest'anno durante la Settimana Europea della Mobilità la nostra associazione effettua il censimento dei ciclisti milanesi, in collaborazione con AMAT, nell'ambito di BikeToWork. Dalle postazioni situate principalmente lungo le vie d'accesso al centro, lungo la cerchia dei Navigli i nostri rilevatori volontari conteranno i passaggi dei ciclisti, degli utenti del bike-sharing ed in alcuni casi anche di auto e moto.

Quest'anno Ciclobby, oltre al classico Censimento fisico, lancia il primo CENSIMENTO DIGITALE dei CICLISTI MILANESI.
Per partecipare, trovate tutte le info al seguente link: https://www.facebook.com/events/1208985952486004/
Vi chiediamo per cortesia non solo di partecipare al censimento, ma soprattutto di invitare tutti i vostri amici all'evento! In poche ora possiamo raggiungere migliaia di persone!

Se volete contribuire a questa attività, anche solo per un turno di un paio d'ore o come riserva, contattate i coordinatori i cui recapiti trovate in fondo all'articolo. Grazie!

Istruzioni per i rilevatori

Materiale:

  • planimetria generale con la localizzazione delle postazioni
  • schede di ciascuna postazione con evidenziata la zona di rilevamento e la direzione dei ciclisti da conteggiare
  • scheda di rilevamento
  • questo vademecum.
  • giubbetto FIAB Milano Ciclobby

CHIEDIAMO A TUTTI DI INDOSSARE IL GIUBBETTO DI CICLOBBY

Per il ritiro del materiale potete passare in sede nell'orario di apertura (mart-ven 17.00-19.00)
Neofiti:
I neofiti, e tutti quelli che hanno dei dubbi o che non scaricano il materiale da internet, possono contattare Vanna e incontrarci in sede.
Meteo:
Se lunedì le previsioni per mercoledì sono di maltempo, varrà diramato un messaggio di annullamento, anche attraverso il sito, e verrà quindi comunicata un'altra data.
Postazioni:
12 postazioni con rilevazioni dalle 07.30 alle 19.30.
Nella postazione in viale Tunisia, nei pressi di corso Buenos Aires, il rilevamento è di bici, auto e moto) e sarà effettuato negli orari 0730-13.30.

(Clicca su Leggi tutto per vedere il resto delle istruzioni)

Milano è più bella in bici

Valutazione attuale:  / 0

 

Nel 2006 usciva Milano è bella in bici. Il libro fu un successo che non avevamo previsto. Uscito nelle librerie a metà giugno, alla fine di settembre l'editore Meravigli allestiva già una seconda ristampa perché, come scrisse la Repubblica, "va a ruba". E molte altre seguirono in breve tempo.

Nel 2009 è stato affiancato da Evviva Milano in bici (anch'esso pubblicato da Meravigli) perché non si esaurisce mai la possibilità di scoprire particolari insoliti, curiosi e interessanti di Milano e soprattutto perché sono inesauribili l'entusiasmo e la passione di Anna Pavan e Guia Biscaro.

È sotto gli occhi di tutti che da allora Milano ha subito una trasformazione a ritmi accelerati: ha recuperato spazi, li ha riqualificati, è cresciuta verticalmente... Noi, che usiamo la bici ogni giorno, meglio degli altri possiamo seguire questa evoluzione.

Ad Anna e a Guia perciò è sembrato bello scrivere e fotografare (questa volta a colori) per il loro pubblico una terza puntata con le novità che hanno colto nelle più recenti esplorazioni cittadine. Il nuovo libro si chiama Milano è più bella in bici per sottolineare che la bici è l'unico modo possibile per conoscere in tutte le sue più intime pieghe la città.

Presentazione del libro in occasione della SEM 2016 mercoledì 28 settembre, ore 17
Urban Center Milano - Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12

Allegati:
Scarica questo file (Milano più bella in bici.pdf)Milano più bella in bici.pdf[Scheda del libro]279 Kb

Obiettivo? 1.500 soci!

Valutazione attuale:  / 0

Per la prima volta in 30 anni, Fiab Ciclobby ha quasi 1500 soci! Vuoi darle una mano?
Iscriviti o rinnova la tua tessera entro Luglio 2016, e puoi vincere la tessera 2017!
Estrarremo un vincitore tra gli iscritti a Luglio, che sarà automaticamente rinnovato nel 2017
E in più, in regalo per te la targa "NO OIL" da attaccare alla tua bici!
Cosa aspetti? vai su http://bit.ly/iscrizione-ciclobby e scopri come fare!

PS hai un amico che si potrebbe iscrivere? fallo iscrivere come segnalato da te, e vinci anche tu la targa "NO OIL" Sorridente

Benvenuto al Sindaco Beppe Sala da FIAB Milano Ciclobby

Valutazione attuale:  / 0

Caro Sindaco Beppe Sala,
ben arrivato

Noi di FIAB Milano Ciclobby abbiamo letto con attenzione la parte del suo programma relativo alla mobilità sostenibile e ci troviamo in sintonia con i princìpi e le modalità che vengono enunciate.

Quello che ci fa ben sperare è aver ritrovato la visione di una città amica della bicicletta e quindi delle persone.

Ma sperare non ci basta: ci aspettiamo la piena adesione, sia nelle parole che soprattutto nelle azioni concrete a questa visione; Milano aspetta da troppo tempo una svolta decisa e decisiva nel dare riconoscimento e piena dignità alla mobilità ciclistica.

In questi ultimi anni, i passi avanti e le aperture a favore di una ciclabilità sicura e diffusa sono stati ancora troppo timidi; incertezze e compromessi generano distorsioni che portano a realizzazioni sporadiche, frammentarie, diluite nel tempo e nello spazio, costose e talvolta inutili quando non addirittura controproducenti.

Con il suo programma sulla mobilità sostenibile, Lei ha preso degli impegni forti e coraggiosi con tutti cittadini e in particolare con noi cittadini-ciclisti.

Per questo saremo vigili affinché, nel corso del Suo mandato, le azioni della Giunta siano guidate da ciò che dal programma emerge con chiarezza: visione, competenza (utilizzo di strumenti idonei), obiettivi precisi e misurabili.

Vogliamo essere di supporto, ma vogliamo avere la possibilità di suggerire e di confrontarci, perché forti dell'esperienza pluridecennale dell'Associazione e soprattutto per il fatto di essere ciclisti urbani quotidiani; sosterremo le scelte della nuova Giunta sui temi della mobilità se, con decisione e coraggio, andranno nella direzione espressa nel programma elettorale, ma non staremo a guardare: faremo da pungolo e saremo severi nella critica.

L'invito che avevamo fatto a tutti i candidati Sindaco, ora lo facciamo a Lei, nuovo Sindaco: la invitiamo a pedalare con noi!

Le proponiamo di accompagnarla a fare un giro per Milano in bicicletta, convinti che solo pedalando si possano comprendere davvero i problemi e le esigenze, ma anche cogliere la bellezza e la libertà di muoversi su un mezzo semplice e agile come la bici: le chiediamo solo di fissare la data!

Cordiali saluti e buon lavoro

FIAB Milano Ciclobby

Guia Biscaro

 (foto CC-BY-SA Presidenza della Repubblica)

Twitter

Twitter response: "Could not authenticate you."