Senso unico eccetto bici: il ministro Lupi se lo faccia spiegare dall'Europa

Valutazione attuale:  / 4

Da domani, in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile a Milano

Vertice informale dei Ministri dei Trasporti UE.
FIAB: il Ministro Lupi si faccia spiegare dai suoi colleghi europei i molti vantaggi del "senso unico eccetto bici".

Una misura che in Europa esiste, e funziona, da anni viene osteggiata in Italia senza supporto di dati statistici.

Area C e giovedì dello shopping

Valutazione attuale:  / 0

http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/14_settembre_10/area-c-falliti-giovedi-corti-scontro-eventi-shopping-9679c888-38b2-11e4-ba01-a3638c813bce.shtml

I giovedì dello shopping sono stati ufficialmente un fallimento.
Abbiamo detto da subito e in tutte le sedi, anche insieme alle altre associazioni ambientaliste, che si trattava di una iniziativa discutibile con un messaggio sbagliato e addirittura pericoloso per la stabilità del provvedimento (Area C).
E' sbagliato promuovere l'idea che per fare shopping si debba usare l'auto.
Ma Buongardino pensava forse che il Comune dovesse anche farsi carico di organizzare gli eventi?
In ogni caso, e benché il fallimento sia stato universalmente riconosciuto, sembra che ci sia chi pensa già a una versione 2.0. Se la sperimentazione era contestabile, la prosecuzione sarebbe indigeribile.
Meglio abbandonare per tempo propositi malsani.

Eugenio Galli (presidente Fiab Milano Ciclobby)

AreaC e i giovedì dello shopping

 

Censimento 2014 - Istruzioni per i rilevatori

Valutazione attuale:  / 0

13° Censimento della mobilità ciclistica della Città di Milano

17 SETTEMBRE 2014

Anche quest'anno durante la Settimana Europea della Mobilità la nostra associazione effettuerà il censimento dei ciclisti milanesi. Dalle postazioni situate principalmente lungo le vie d'accesso al centro, lungo la cerchia dei Navigli i nostri rilevatori volontari conteranno i passaggi dei ciclisti, degli utenti del bike-sharing ed in alcuni casi anche di auto e moto.

Se volete contribuire a questa attività, anche solo per un turno di un paio d'ore o come riserva, contattate i coordinatori i cui recapiti trovate in fondo all'articolo.

Materiale:

  • la planimetria generale con la localizzazione delle postazioni
  • le schede di ciascuna postazione con evidenziata la zona di rilevamento e la direzione dei ciclisti da conteggiare
  • la scheda di rilevamento
  • questo vademecum.
  • GIUBBETTO DI CICLOBBY
    CHIEDIAMO A TUTTI DI INDOSSARE IL GIUBBETTO DI CICLOBBY (E IL BADGE).

Per il ritiro del materiale potete passare in sede nell'orario di apertura (mart-ven 17.00-19.00)

Neofiti:

I "neofiti", e tutti quelli che hanno dei dubbi o che non scaricano il materiale da internet, possono contattare Vanna e incontrarci in sede.

Meteo:

Speriamo nella buona sorte, ma se lunedì capiamo che le previsioni per mercoledì sono terribili dirameremo un messaggio a tutti, anche attraverso il sito, e rimanderemo ad altra data.

Postazioni:

Come lo scorso anno, a parte la postazione Brera. Nella postazione in viale Tunisia, nei pressi di corso Buenos Aires il rilevamento (di bici, auto e moto) sarà effettuato negli orari 7:30-13:30.

Il controsenso italiano

Valutazione attuale:  / 0

Anche per provvedimenti semplici e che comportano pochissima spesa, applicati già in molte città d'Europa, e in numerose città della penisola, spunta sempre una voce fuori dal coro che ci tiene ad affermare le peculiarità del popolo italico. Bisogna rassegnarsi, gli italiani non sono in grado di fare quel che già si fa in mezza Europa. Si vuole introdurre una nuova norma del Codice della Strada? Impossibile, gli italiani non saranno in grado di rispettarla.
E' interessante quanta poca stima dei loro concittadini hanno ministri, parlamentari, politici di ogni caratura, rappresentanti di ogni tipo di associazione.

Stiamo parlando dell'uscita del Ministro dei Trasporti Lupi a proposito della norma sul senso unico eccetto bici (solo su alcuni tipi di strade).

Ecco una rassegna stampa sull'argomento:

Settimana Europea della Mobilità 2014

Valutazione attuale:  / 0

Dal 16 al 22 settembre torna la manifestazione dedicata alla mobilità... in bicicletta (e non solo).

Decine di eventi in calendario a Milano e dintorni, tra cui spicca la 13ª edizione del censimento dei ciclisti milanesi che la nostra associazione organizza il 17 settembre.

http://fiab-onlus.it/bici/attivita/manifestazioni/settimana-mobilita-sostenibile/item/957-sem-2014.html

http://www.settimanaeuropea.it/index.php/calendario-sem-2014

Festival MITO - Pedalare per dare energia. Concerti gratuiti Play'n'Jazz

Valutazione attuale:  / 1

Anche per quest'anno è confermata la convenzione tra la nostra associazione e il festival internazionale della musica MITO, che si terrà a Milano e Torino dal 4 al 21 settembre 2014, diciotto giorni di concerti in
più luoghi delle due città.
Ai soci di Fiab Milano Ciclobby, e di altre associazioni Fiab, basterà mostrare la tessera annuale valida per ottenere uno sconto del 10% sull'acquisto di biglietti dal costo superiore a 5 €.
Tutte le informazioni relative ai concerti si trovano sul sito del Festival .

Sosteniamo questo festival, che si dimostra ogni anno più vicino alle tematiche a noi care, promuovendo iniziative per sensibilizzare ai problemi ambientali attraverso l'uso della bicicletta. Come l'iniziativa Play'n Jazz, nella quale grazie alla pedalata del pubblico si produce l'energia necessaria per alimentare il palco. Gli appuntamenti sono in piazza San Fedele nei giorni 9, 11, 16 e 18 settembre, tutti alle ore 13.00. Per partecipare conviene prenotarsi scrivendo una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Inoltre per tutta la durata del festival saranno presenti nel centro di Milano le postazioni di accumulo di energia Bike Energy System per chi voglia ritagliarsi un momento per l'ascolto di buona musica pedalando e fornendo così energia alle iniziative musicali di MITO.

 

Qualità dell'aria: ricerca persone per focus group

Valutazione attuale:  / 0

Il progetto SEFIRA  (www.sefira-project.eu) si occupa delle politiche per la qualità dell'aria in Europa ed è  coordinato dal prof. Yuri Kazepov dell'Università di Urbino.

All'interno di questo progetto verranno realizzate a Milano delle discussioni di gruppo, chiamate focus group, nella settimana dal 15 al 19 Settembre 2014 nel tardo pomeriggio/serata. Ciascuna durerà al massimo due ore al termine delle quali verrà offerto un rinfresco/aperitivo.

Il tema che animerà i focus group sarà quello della qualità dell'aria e delle strategie per il suo miglioramento.
Ai partecipanti verrà fatto omaggio di un abbonamento gratuito al servizio di Media Library Online con accesso a migliaia di film, dischi, libri online a cura della Provincia di Pesaro-Urbino.

Aurelio Heger morto in incidente ciclistico

Valutazione attuale:  / 4

Aurelio Heger era un nostro appassionato capogita. Di origine ebraica e appassionato d'arte, cultura e cucina, organizzava ogni anno giri in bici per visitare luoghi simbolici della religione ebraica.
Anche il buon cibo era una delle sue passioni e molti suo giri conducevano in antiche locande o ristoranti ove gustare piatti tipici della tradizione locale o ebraica.
Chi ha pedalato insieme a lui ne ricorderà la simpatia, la grande cultura, la disponibilità e un tocco di confusione con la conseguenza che si sapeva quando si partiva ma mai quando si sarebbe tornati.

Una funzione in ricordo di Aurelio si svolgerà domenica 24 agosto alle 12 al cimitero Maggiore di Milano (presso il cimitero ebraico in via Jona).
Ricordiamo che secondo il rito ebraico per gli uomini vale l'obbligo del capo coperto.
Per chi lo desidera appuntamento davanti alla sede di Ciclobby (via Borsieri 4/e) alle 10:45 con partenza alle 11 in bici.

Ecco il testo della notizia come riportata da un giornale del Canton dei Grigioni:

Domenica 18 agosto 2014
Uscito di strada lungo un tornante, è precipitato da un muro di otto metri. Inutili i soccorsi dei sanitari dell'alta Engadina

Un ciclista italiano di 54 anni ha perso la vita ieri pomeriggio sul passodel Maloja dopo essere uscito di strada. I soccorritori giunti sul posto non hanno potuto far altro che constatarne la morte, indica la polizia cantonale grigionese in una nota diramata stamane.

Un ricordo di Aldo Monzeglio, Presidente onorario di FIAB Ciclobby Milano:

Rivedo diversi momenti di incontro con Aurelio che, a volte, ho affiancato pedalando, lui come imprevedibile capogita, incontrato per caso in qualche punto della Città, ora con la bici, una volta col cane o, alla Centrale, con la macchina fotografica e l'armamentario per andare a insegnare, in trattoria davanti ad un secondo, in pullman al ritorno da una gita, le guance colorate e gli occhi limpidi  di chi sa apprezzare le cose, in Sede dove appendeva in mostra le foto della ferrovia appena dismessa, destinata a pista ciclabile. Con lui ricordo scambi di impressioni e discorsi non banali , così come lo era la sua figura voluminosamente agile e sorridente e che a me,  per via della barba, l'abbigliamento, la complessione generale  faceva venire in mente quell'Artista inglese che era stato maestro di disegno della regina Vittoria.

Twitter

Twitter response: "Could not authenticate you."