Aggiornamenti sulle nuove ciclabili su Youtube

Valutazione attuale:  / 0

Abbiamo iniziato a caricare sul nostro canale Youtube i video realizzati da Marco Capecchi, vice-presidente di FIAB Milano Ciclobby, il quale percorre le nuove opere a favore della bicicletta realizzate dal Comune di Milano:

https://www.youtube.com/user/ciclobby/videos

Ti invitiamo ad iscriverti al canale e a mettere mi piace sui video. Anche commenti costruttivi sono graditi.

Al momento sono presenti i seguenti video:

  • ciclabile in corso di Porta Nuova
  • ciclabile di via Cusio
  • bike lane lungo via Pola (Lagosta - Melchiorre Gioia)
  • via Quadrio e cavalcavia Bussa
  • viale Monza

Le nuove ciclabili del progetto Strade Aperte del Comune, nonostante ĺ'evidente successo dato dai conteggi dei ciclisti che vi transitano, ha scatenato la lobby trasversale di chi le biciclette non le vuole sulle strade o le vuole lontano da dove transitano gli altri veicoli.
Invitiamo quindi tutti a far sentire la propria voce, sui social, sui media, presso il proprio municipio o presso i consiglieri comunali, esprimendo il proprio sostegno per questo nuovo tipo di mobilità.


 

Controsenso ciclabile in Corso di Porta Nuova

Valutazione attuale:  / 0

Il Comune di Milano ha modificato la viabilità in Corso di Porta Nuova, con l'aggiunta di una corsia per le bici in direzione centro e una nuova disposizione per i parcheggi moto e auto.

Il video di Marco Capecchi, vice-presidente di FIAB Milano Ciclobby:

Aggiornamenti su treno+bici Trenord

Valutazione attuale:  / 1

Le sollecitazioni arrivate dal Coordinamento FIAB Lombardia e dai moltissimi ciclisti che continuano ad utilizzare il servizio treno+bici di Trenord non sembrano aver avuto alcun effetto sulla dirigenza della società ferroviaria lombarda.
Dopo l'avviso del 27 giugno in cui Trenord comunicava, senza alcun tipo di consultazione con la FIAB e con le altre associazioni che rappresentano gli interessi dei ciclisti, su quali treni sarebbe stato possibile caricare la propria bicicletta, nulla è cambiato.

Il Coordinamento FIAB Lombardia ha nel frattempo scritto a Trenord, contestando il provvedimento sotto vari punti di vista e proponendo:

  • più spazi per le bici sui treni, senza toglierli ai viaggiatori
  • un sistema efficiente e snello di prenotazione per i gruppi
  • un forte impulso alla diffusione delle infrastrutture di stazione
  • una normativa chiara, personale viaggiante (e non) informato e coerente
  • un'immediato ritorno alle norme previste dal precedente regolamento.

Il testo integrale della lettera si trova in fondo a questo articolo.

Il Coordinamento ha anche voluto sollecitare altri enti coinvolti, scrivendo al Presidente di Regione Lombardia, al Sindaco di Milano ed al Presidente dell'ANCI, anche il testo di questa lettere si trova qui sotto.

Bici in palio tra chi si iscrive entro settembre

Valutazione attuale:  / 0

Il 2020 è l'anno della bicicletta, nuovi percorsi ciclabili sia in città che fuori, contributi statali per l'acquisto di mezzi sostenibili, tanti ciclisti sulle strade, più attenzione per chi si muove in bici.
Sostieni l'associazione che da più di 30 anni promuove i diritti dei ciclisti: iscriviti a Fiab Milano Ciclobby per il 2020!
E se queste nobili motivazioni non ti bastano, ci sarà anche un premio...
Per tutti quelli che si tesserano a luglio, agosto e settembre mettiamo in palio una bicicletta Lady Mara!

Non aspettare, sali in sella e pedala!

Come iscriversi


 

Guida EDICICLO "Aida Est" in libreria!

Valutazione attuale:  / 0

È disponibile in libreria la guida EDICICLO dedicata ad AIDA EST, scritta da Corrado Marastoni, presidente di FIAB Verona Onlus, e da Antonio Dalla Venezia, già presidente della FIAB,:
192 pagine per scoprire tutte le bellezze collegate da questo progetto FIAB tra Verona a Trieste!

È un ottimo spunto per organizzare le proprie vacanze 2020 tutte a misura di pedale partendo da Milano... e per la prima volta viene descritta anche la ciclovia Treviso - Ostiglia!

https://www.ediciclo.it/libri/dettaglio/ciclovia-aida-est/

Se invece preferite dirigervi ad ovest di Milano, la guida non c'è ancora ma potete utilizzare le informazioni disponibili sul sito dedicato ad AIDA:

https://www.aidainbici.it/

È notizia di oggi l'inizio della posa dei segnavia tra Brescia e Trieste, obiettivo iniziale della riuscitissima campagna di crowdfunding di qualche mese fa:

https://mailchi.mp/9f6b546b5f3a/posatura-brescia-trieste


 

Trenord: treni con vagoni dedicati alle bici

Valutazione attuale:  / 2

Segnaliamo che a partire dal 27 giugno 2020 gli ultimi 2 vagoni di alcuni treni saranno dedicati al trasporto delle biciclette (non delle persone). Il nuovo servizio è prevalentemente dedicato ai ciclisti che si occupano della consegna di cibo.

Trenord ha inviato al Coordinamento FIAB Lombardia un documento con l'elenco di treni in cui sarà permesso il trasporto bici. Lo trovate in coda a questo articolo

FOOD DELIVERY, INTRODOTTI I TRENI CON VAGONI DEDICATI

ANCI: La mobilità a un bivio

Valutazione attuale:  / 1

Segnaliamo un articolo pubblicato sul sito dell'ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani - in cui viene chiesto al Parlamento di approvare velocemente tutti quei provvedimenti già contenuti nel decreto Rilancio e che incentivano la mobilità in bicicletta e con mezzi alternativi all'automobile.

La mobilità a un bivio

Segnaliamo anche il commento dell'Assessore alla Mobilità del Comune di Milano Marco Granelli:

[...] Non abbiamo più tempo: è ora di decidere: togliere burocrazia e permettere a chi amministra le città di cambiare velocemente strade, piazze e incroci, per dare più sicurezza, per permettere di utilizzare le bici a tutti. Nelle strade dove i Comuni hanno fatto le nuove ciclabili veloci, ormai i dati rilevati ci dicono che il 50% dei veicoli che transitano sono auto, il 20% moto e il 30% biciclette. Nelle strade dove i Comuni hanno messo i limitatori di velocità gli incidenti con feriti si sono dimezzati. I cittadini hanno voglia di cambiare, Comuni e Governo stanno mettendo risorse per fare subito e dare lavoro, non fermiamo tutto con la burocrazia.

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10223343296999759&id=1505925391&sfnsn=scwspmo&extid=fpAd6WfaSAHZM5Dc


 

AbbracciaMI, la circle line ciclabile di Milano

Valutazione attuale:  / 0

Il 20 giugno è stato posato il primo cartello dell'itinerario ciclabile che unirà i quartieri Adriano e Corvetto.

AbbracciaMi è il progetto per la mobilità sostenibile promosso dal Comune con l'Associazione Milano Bicycle Coalition all'interno del programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo che coinvolge gli abitanti nella riattivazione e risignificazione di spazi per migliorare la qualità della vita e stimolare nuove geografie cittadine.

Il progetto prevede l'identificazione di una circle line ciclabile di circa 70 km che metta in collegamento il perimetro della città di Milano, incontrando e collegando 19 quartieri milanesi e oltre 20 parchi – urbani, agricoli e di cintura metropolitana – al fine di ricucire le aree periferiche tra loro e verso l'esterno. Snodo importante è Made in Corvetto, il primo punto di comunità de Lacittàintorno, inaugurato a febbraio all'interno del mercato comunale di piazzale Ferrara, e dove si trova anche la ciclofficina gestita da Milano Bicycle Coalition.

Obiettivo di AbbracciaMi è promuovere la riappropriazione del territorio, rafforzando la visibilità e l'accessibilità ciclabile delle aree connesse e la riscoperta di nuove realtà urbane, stimolando la crescita di persone e quartieri attraverso lo sport. In questo contesto si inserisce l'attenzione dedicata agli ambasciatori della bicicletta che hanno contribuito a tracciare l'itinerario: si tratta di abitanti del quartiere, esperti delle zone di riferimento, che sono alla ricerca di un'occasione di crescita o riscatto. In cambio del loro impegno sono stati formati dagli operatori di Milano Bicycle Coalition con due corsi specializzati di ciclomeccanica, in modo da poter accedere al mercato del lavoro con nuove competenze. Non ultimo, attraverso AbbracciaMi, si intende promuovere la diffusione di stili di vita attivi ed ecologici, sensibilizzando la popolazione all'uso della bicicletta come mezzo di trasporto efficiente e alternativo all'automobile per spostarsi in città, in un momento in cui più che mai è necessario optare per una mobilità sostenibile.

(foto del gruppo Facebook di Milano Bicycle Coalition)


 

Twitter

Twitter response: "Could not authenticate you."