Sede aperta per Tesseramento 2020

Valutazione attuale:  / 0

Domenica 10 novembre

La sede sarà aperta dalle 12:30 alle 18:00 per fare o rinnovare l'iscrizione a FIAB Milano Ciclobby per il 2020, per conoscerci, parlare di mobilità attiva, condividere idee e proposte...

Se avete degli amici che non hanno mai pedalato, portateli con voi: insegneremo loro (meteo permettendo) i primi rudimenti per imparare ad andare in bicicletta!
(le bici le mettiamo a disposizione noi).

Vi aspettiamo

Noi prepareremo torte salate e qualche dolce da offrire a chi verrà a trovarci, voi potete portare qualcosa da condividere!

Apre il crowdfunding di AIDA

Valutazione attuale:  / 0

Siete pronti?

Mercoledì 6 Novembre

apre il crowdfunding di AIDA

Vogliamo raccogliere 30.000 euro per segnalare con adesivi leggeri i 900 km della ciclovia AIDA!

Vi invitiamo a iscrivervi a Eppela (una piattaforma di raccolta fondi) il prima possibile, per essere pronti a donare all'apertura della raccolta: avremo solo 40 giorni, e l'obiettivo è raccogliere 10.000 € nella prima settimana!

Le ricompense

Ci teniamo anche a rivelarvi prima le ricompense (progressive), per darvi un vantaggio dato che sono ad esaurimento scorte:

  • 1.000 adesivi ufficiali di AIDA
  • 900 km da adottare: il vostro nome sarà sulla mappa ufficiale di aidainbici.it
  • 100 tessere 2020 FIAB con assicurazione RC Danni terzi
  • 35 pernotti omaggio lungo AIDA in strutture Albergabici
  • 30 Bronze Sponsorship per comparire sulle mappe di singole tappe AIDA
  • 20 Silver Sponsorship per essere citato nelle descrizione tappe AIDA
  • 10 Gold Sponsorship per comparire nella home page di aidainbici.it
  • 1 Main Sponsorship... scriveteci per saperne di più a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E poi se finiscono (speriamo!) non dite che non ve lo avevamo detto!

Seguiteci sui Social, e soprattutto aiutateci a diffondere questo grande sogno che si chiama AIDA! Insieme possiamo farcela!

AIDA - Alta Italia da Attraversare, Ciclovia numero 20 della Rete Bicitalia

#6Novembre #Segnaliamoaida #Adotta1km

La coperta Scucita: report sulla ricognizione a nord di Milano

Valutazione attuale:  / 1

Il 21 settembre 2019 si è svolto un altro degli incontri itineranti della serie La Coperta Scucita (La coperta scucita: soluzioni innovative nell'Hinterland milanese), incontri in cui cerchiamo di capire, con l'aiuto di tecnici, esperti ed amministratori comunali, quali sono i modi per migliorare la mobilità in bici, dal punto di vista del ciclista.

A differenza delle precedenti ricognizioni, questa volta siamo andati fuori Milano, esaminando alcune delle realizzazioni nella zona tra Turate, poco a nord di Saronno, all'interno del Parco Lura e a Arese.

Organizzatore della ricognizione è stato l'arch. Valerio Montieri che, oltre ad essere Consigliere Nazionale della FIAB e membro del Gruppo Tecnico della nostra associazione, è soprattutto un addetto ai lavori. In particolare Montieri si è occupato della progettazione di alcuni degli interventi in cui abbiamo effettuato i sopralluoghi ed è stato quindi fonte preziosa di informazioni sia per ciò che riguarda gli aspetti tecnici e normativi sia perchè ci ha permesso di ascoltare direttamente dalla voce degli amministratori comunali coinvolti le motivazioni, i  problemi e le soluzioni trovate per migliorare la mobilità ciclistica.

Abbiamo realizzato un video dei vari sopralluoghi con interviste e spiegazioni dettagliate. La durata è di poco più di 20 minuti ma riteniamo vi siano esposti molti dei principi che dovrebbero guidare nella realizzazione di una mobilità non incentrata solo sulle automobili.

Ringraziamo:

Comune di Turate
Roberta Giovanna Clerici - Vicesindaco, Assessore all'Urbanistica, Lavori Pubblici e Sociale
Ivan Iula - Assessore Ecologia, Ambiente e Mobilità
Barbara Mariga - Assessore Istruzione, Cultura, Sport e Tempo Libero

Consorzio PLIS Perco Lura
Arch. Francesco Occhiuto - Direttore

Comune di Arese
Arch. Enrico Ioli - Assessore a Urbanistica, Lavori pubblici, Smart City,
Mobilità sostenibile, Edilizia privata e pubblica, Viabilità

e tutti coloro che hanno partecipato.

NO MOVE-IN

Valutazione attuale:  / 0

APPELLO

IL COMUNE DI MILANO RITIRI L'ADESIONE A MOVE-IN

Secondo l'accordo tra il Comune di Milano e Regione Lombardia, a chi installerà il dispositivo Move-in sulla propria auto (Euro 0 benzina ed Euro 0, 1, 2, 3 e 4 Diesel) sarà consentito percorrere un certo numero di km all'interno di Area B. L'annuncio è stato dato al Tavolo Aria regionale del 15 ottobre e nei prossimi giorni verranno definiti i km consentiti. L'aria di Milano è una delle più inquinate d'Italia. Nel 2018 sono stati superati del 50% i limiti di legge per il biossido di azoto, prodotto principalmente dai diesel, e 80 volte il limite giornaliero del PM10 contro le 35 concesse, con un miglioramento rispetto al 2017 che la Regione riconduce a condizioni meteorologiche favorevoli.

La decisione del Comune di Milano è quindi, profondamente sbagliata e gravemente dannosa per sei ordini di motivi:

  1. Aumenta l'inquinamento atmosferico, già a livelli illegali
    Milano è fuori legge: viola i limiti del PM 10, del PM 2.5, dell'NO2 e dell'ozono. Tutti inquinanti le cui concentrazioni dipendono prevalentemente o in grande misura dal traffico. I veicoli coinvolti nel progetto Move-in (Euro 0 benzina ed Euro 0, 1, 2 e 3 Diesel, e per il Comune di Milano anche gli Euro 4 diesel vietati dall'ottobre 2019) sono i più inquinanti. Sono auto, ma anche furgoni e camion, che hanno emissioni di particolato e ossidi di azoto (normative e reali) decine, talvolta centinaia, di volte più elevate di quelle più recenti. Per questo Area B ne vieta l'ingresso in città. Consentirlo peggiorerebbe una situazione già molto grave.
  2. È in contraddizione con i principi alla base di Area B
    Area B è volta a tutelare l'ambiente nella nostra città e promuovere una trasformazione della mobilità indispensabile per migliorare la qualità dell'aria. Area B, inoltre, vietando l'ingresso ai veicoli più inquinanti (Euro 0, 1,2,3,4) sottrae veicoli dalla circolazione, riducendo lo spazio occupato dalle auto per ridarlo ai cittadini e al trasporto pubblico. L'adesione del Comune a Move-in contraddice completamente questa impostazione e le scelte di ATM che sta investendo in trasporti a basse o zero emissioni.
  3. Causa ulteriori gravi danni alla salute dei cittadini
    L'esposizione a livelli elevati di inquinanti causa gravi danni alla salute umana, soprattutto di bambini e anziani. Area B è stata annunciata dopo che un'analisi epidemiologica ha stimato che a Milano, ogni anno, muoiono 594 persone solo per le concentrazioni fuori legge di biossido di azoto. L'introduzione in città di veicoli le cui emissioni sono molto elevate comporterà l'aumento delle concentrazioni di inquinamento che si realizzano a immediato contatto con la popolazione ad esse esposta con grave danno e rischio, anche a breve termine, per la salute e, in alcuni casi, anche per la vita stessa dei cittadini.
  4. Allontana la data di rientro di Milano nei limiti di legge per gli inquinanti
    La nostra città deve migliorare la qualità dell'aria per rientrare nei limiti di legge nel più breve termine possibile. Uno studio realizzato nel 2019 ha ipotizzato che il rientro nei limiti di legge per l'NO2 può avvenire al bando dei veicoli Euro 5 diesel da Area B (ad oggi 2025), ipotizzando la sostituzione dei km "sottratti" alle auto bandite, con mobilità non inquinante. Questa decisione comporta l'allontanamento del rientro della città nei limiti di legge nel tempo – già remoto - e la condanna di Milano a violare la legge per ancora più tempo.
  5. Vanifica i significativi investimenti di denaro pubblico sostenuti per Area B
    Il Comune di Milano e gli enti pubblici coinvolti stanno sostenendo costi elevatissimi per implementare Area B. Sono investimenti con fondi pubblici, la cui efficacia viene fortemente compromessa dalla decisione di far entrare in città proprio le auto inquinanti per la cui eliminazione il sistema di Area B è costruito. Del pari sono ostacolati i miglioramenti attuati nel trasporto pubblico da Comune e ATM e aumenta la spesa per far fronte ai disagi e ai danni provocati dal traffico che non diminuirà.
  6. Induce altri Comuni a fare accordi simili, altrettanto dannosi
    Sistemi analoghi ad Area B andrebbero attivati in molte città del bacino padano e non solo. Per proteggere la popolazione da un danno terribile che rende il nostro paese unico in Europa. Milano deve essere un modello positivo, da seguire e migliorare. L'adesione a Move-in va nella direzione opposta, legittimando altri comuni a fare lo stesso.

Chiediamo che il Comune di Milano ritiri immediatamente la sua adesione al progetto Move-in di Regione Lombardia. Il Sindaco Beppe Sala e la sua Giunta hanno più volte detto di voler attuare politiche efficaci per l'ambiente e di considerare quest'ultimo una priorità: questa è l'occasione per dimostrarlo. Con Area B, la città ha fatto un positivo passo in avanti nel prendersi cura dei propri cittadini. Molti di coloro che vivono a Milano e in molti comuni limitrofi sanno e vogliono muoversi con mezzi alternativi all'auto privata quotidianamente. È tempo che questo impegno e cambio di stile di vita siano coerentemente sostenuti e incentivati.

Milano, 21 ottobre 2019

Firmatari:

  • Cittadini per l'Aria Onlus
  • FIAB Milano Ciclobby
  • Genitori Antismog
  • Legambiente Lombardia
  • WWF Lombardia
  • Altroconsumo

Riunione annuale guide cicloturismo

Valutazione attuale:  / 0

Con l'autunno torna il momento di ritrovarsi per un bilancio della stagione cicloturistica al termine e per predisporre tempi e modi di pianificazione della prossima. Abbiamo sia esperienze positive che problemi da valutare, nonchè da decidere alcune iniziative di incontro e promozione per il periodo invernale in preparazione.

L'incontro è aperto anche ai soci cicloturisti esperti interessati ad un'eventuale attività di guida per l'associazione.

Sabato 26 ottobre 2019 dalle 10 alle 12 in via Borsieri 4/e a Milano.

Per informazioni contattare Andrea Scagni (coordinatore cicloturismo): turismo@ciclobby

Autunno in Piazza a Gerenzano

Valutazione attuale:  / 0

Continua la collaborazione tra Fiab Milano Ciclobby e Ferrovienord:
Nell'ambito della manifestazione Autunno in Piazza a Gerenzano, domenica 20 ottobre, dalle 14:00 alle 18:00, si svolgeranno due sessioni del corso sul corretto uso della bici e sulla sua manutenzione tenuti da Silvia Malaguti, con l'aiuto del gruppo meccanici dell'associazione.

Il programma completo della giornata è nel pdf allegato qui sotto.

URBike - Prevenzione dei furti bici

Valutazione attuale:  / 0
Bici rubata

Il furto della bici è una delle cause principali che ostacolano la diffusione più capillare della bicicletta come mezzo di spostamento.

Da sempre FIAB fa opera di sensibilizzazione su questo tema ed è stata coinvolta, anche a livello europeo, in progetti volti a individuare sistemi per contrastare questa piaga.

Ed è per questo che noi di FIAB Milano Ciclobby sosteniamo il progetto URBike, condotto dall'Istituto MISAP - Multidisciplinary Institute for Security management and Antisociality Prevention, in partnership con ASSOBICI e Confesercenti Milano che vuole:

  • individuare i fattori urbani generanti il rischio furti e le fasce temporali più pericolose per i ciclisti di Milano,
  • identificare le principali contromisure adottabili per prevenire i furti,
  • costruire una relazione sulle 'good practices' per i ciclisti milanesi.

I risultati di questo progetto informeranno i cittadini sui fattori di rischio e le misure di protezione fornendo dei suggerimenti per tutelarsi da possibili furti e supporteranno le aziende nella divulgazione di informazioni utili per prevenire e contrastare i furti di biciclette.

A chi vive o ha vissuto a Milano, a chi ha utilizzato almeno una volta la bici in città (incluso il Bike-Sharing) chiediamo di compilare il questionario MISAP cliccando sul seguente link:

https://forms.gle/bEwexAYqD6vDPr4b6

ci vogliono solo 5 minuti!

Per maggiori info. sul progetto clicca su:

https://www.misapinstitute.com/project/urbike-prevenire-i-furti-di-biciclette-e-sviluppare-nuove-misure-di-sicurezza-urbana/?fbclid=IwAR1ROJf3H0EjWbfVYj9YJdGa3Xg0IQv-pPSH6X-J793IXoemL9ys8_gwEuQ"

grazie!

 

[Photo by Lance Grandahl on Unsplash]

Collezionisti per un giorno

Valutazione attuale:  / 0


Fiab Milano Ciclobby sarà una Tappa esperienza in questo gioco per Under 35, organizzato
dai Giovani amici del Museo Bagatti Valsecchi per far conoscere il Museo ai coetanei e contribuire a
portare l'attenzione sull'arte e la cultura a Milano.
Forma una squadra ed iscrivila al link Collezionistiperungiorno.it.
Il gioco si svolgerà domenica 13 Ottobre, nel pomeriggio.
Noi saremo posizionati all'interno del Parco Montanelli vicino all'uscita di via Manin che dà su Via della Moscova.
VI aspettiamo!!

Twitter

Infomobilità Milano

RT @atm_informa: Venerdì 31/03 l’organizzazione sindacale AL COBAS ha proclamato uno sciopero che potrebbe avere conseguenze sulle nostre l…

by Infomobilità Milano