Un ultimo saluto a Luigi Bergamin

Valutazione attuale:  / 2

Luigi BergaminCi ha lasciati improvvisamente il 19 agosto 2023 Luigi Bergamin, socio di FIAB Milano Ciclobby da tantissimi anni.

Era stato a lungo (fino al 2020) Revisore dei conti dell'associazione.

Lo si notava per la sua abbronzatura distinta, da grande sportivo, oltre alla bici la sua altra grande passione era la montagna.

Con il suo tono di voce pacato, sempre calmo, interveniva solo quando necessario, con poche parole, con lo scopo di andare oltre momenti di conflitto e per mediare le differenze.

Ci mancheranno i suoi racconti di viaggio e delle sue avventure e la sua capacità di ascoltare.

Un caloroso abbraccio ai familiari da FIAB Milano.

Basta morti in strada: 4 agosto - via Colletta

Valutazione attuale:  / 0

Luciano Avigliano aveva 73 anni quando - il 15 luglio scorso - una persona alla guida di una moto l'ha travolto e ucciso mentre attraversava viale Fulvio Testi. Karl Nasr di anni ne aveva solo 18 quando - due giorni fa - una persona alla guida di un'auto, in seguito allo scontro con un'altra auto, l'ha ucciso schiacciandolo contro un palo, mentre era sul marciapiede, fra via Colletta e viale Umbria. Non importa sapere altro: nel 2023 non si può e non si deve morire così. Per questo diamo appuntamento in strada: per ricordare insieme chi ha perso la vita, per urlare 'basta morti in strada' e per chiedere a tutte le istituzioni - dal Governo fino al Comune - di agire subito per mettere fine a questa strage. Ci vediamo in strada, sperando che sia l'ultima volta.

Venerdì 4 agosto 2023 ore 18:30 - Presidio in via Colletta angolo viale Umbria


 

Chiusura estiva sede 2023

Valutazione attuale:  / 0

La sede rimarrà chiusa al pubblico da venerdì 1 agosto a venerdì 1 settembre compresi, riaprirà regolarmente sabato 2 settembre.
Per qualsiasi esigenza non urgente potete scrivere alla mail della segreteria ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) che sarà costantemente monitorata.

 

[Foto di Yury Kirillov su Unsplash]

 


 

Benvenuta CONSULTA!

Valutazione attuale:  / 0

Ieri, 12 luglio 2023, a Palazzo Marino, la prima seduta della neonata Consulta per la Mobilità Attiva e l'accessibilità

Una seduta dedicata all'elezione della presidente, Guia Biscaro (FIAB Ciclobby Onlus), del vicepresidente Simone Pantalei (Genitori Antismog) e della segretaria Elisabetta Pagani (Via Padova Viva).
Un voto unanime per una Consulta che prevede la rotazione nelle cariche, per dare spazio alle diverse anime che la compongono, e che si pone come obiettivi primari quelli della coralità, dell'ascolto dei cittadini e dell'attenzione al benessere e ai diritti delle persone che si spostano e vivono nella nostra città.

Tanti auguri di buon lavoro anche agli membri nominati Chiara Maria Lorenzin di Cittadini per l'Aria onlus, Simone Mangiafico di Assomobilità, Luigi Felice Vidali di Federazione ciclistica Italiana - Comitato Provinciale di Milano, Laura Arcara di Massa marmocchi - Milano, Patrizia Airaghi di Comitato di Quartiere Isola, Daniele D'Aquila di Comitato Velodromo Vigorelli, Matia Bonato di AssoBici Milano, Federico Del Prete di Legambici, Legambiente per la ciclabilità, Alessia Nastro di ATLHA Associazione per il tempo libero degli handicappati, Maurizio Attanasi di Genitori Tosti In Tutti I Posti APS, Alberto Piovani di UICI - Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Milano e Angelo 'Barney' Lisco di Milano Bicycle Coalition ASD.


 

Quanti ancora?

Valutazione attuale:  / 2

Eravamo tanti, moltissimi giovani, in Piazza Loreto, oggi dopo l'ennesima morte su due ruote che ha portato via una Signora in Piazza Durante, vittima dell'angolo cieco.
Cè un comune denominatore che dovrebbe far riflettere:
Da novembre 2022: cinque vittime (di cui quattro donne), cinque betoniere, cinque modalità analoghe (svolte a dx)
Questa è la ennesima dimostrazione che la sicurezza dei ciclisti non si ottiene con l'obbligatorietà del casco e della targa, ma da politiche che facilitino la mobilità, riducano la velocità nelle strade, specie quelle urbane, aumentino la visibilità dei ciclisti e la consapevilevva della loro presenza in chi guida i mezzi motorizzati.

Il traffico in tutte le direzioni è rimasto bloccato per circa mezz'ora. Poi è intervenuta la polizia a far deviare il transito motorizzato.
Il sit-in si è sciolto con alcuni giri di piazza in bici.


 

400.000 dollari per il viale dei Bagolari

Valutazione attuale:  / 0

Il Comune vince il bando "BICI" di Bloomberg Philantropies

Il Comune di Milano, con altre 10 città del mondo, ha ottenuto questo finanziamento per una pista ciclabile da piazza Argentina al Naviglio Pavese (oltre e fino al Naviglio Grande si può attraversare un giardino). Si tratta della cerchia dei Bagolari (Celtis australis). Se la scelta sarà di realizzarla in struttura, ne faranno 400 metri sui 6000 e passa. Ma se si useranno metodiche leggere, come FIAB Milano sostiene da anni, allora, forse, si potrà realizzare tutta.

https://www.bloomberg.org/press/ten-global-cities-named-winners-of-the-bloomberg-initiative-for-cycling-infrastructure/

https://www.milanotoday.it/attualita/milano-boulevard-loreto-navigli.html

 

 


 

Ride of silence

Valutazione attuale:  / 0

Mercoledì 17 maggio alle 19 in piazza Resistenza Partigiana angolo Conca sul Naviglio

Una pedalata per ricordare tutte le persone morte in questi ultimi mesi, investite mentre si spostavano in bicicletta.
È un evento in contemporanea mondiale, ma a Milano assume un significato particolare, poiché negli ultimi mesi sono stati sei gli investimenti che hanno ucciso donne e uomini.

Portiamo un biglietto, un fiore, una scritta, un ricordo da lasciare.

Noi di Fiab Milano Ciclobby aderiamo e partecipiamo!

http://www.rideofsilence.org/

Evento su Facebook

 


 

Incidenti, sicurezza stradale e immobilismo

Valutazione attuale:  / 0

Le tragedie in cui i ciclisti e pedoni milanesi sono vittime a ritmo sempre più insopportabile hanno portato il Sindaco Sala a chiedere, pubblicamente "il contributo delle idee di tutti" con urgenza.
La sua assessora Censi, con il compito di tradurre questa richiesta in confronto, dialogo con la cittadinanza e soprattutto azione, appare ferma, quasi impassibile di fronte a questo disastro che ha portato il caso milanese all'attenzione di tutta Italia.
Interventi urgenti per tutelare gli utenti fragili sono quanto mai urgenti e necessari. È indispensabile che si attivino immediatamente strumenti per ridurre la pericolosità delle strade della città intervenendo con maggior rigore e puntualità per far rispettare le regole, per moderare la velocità del traffico privato, per intervenire sui mezzi pesanti che circolano in città.

Ribadiamo che i lutti di queste ultime settimane, non possono essere denominati "incidenti": sono tragedie e lutti di cittadini che si devono evitare, ora.
Ricordiamo anche che il Comune ha creato - sulla carta e ormai da un anno - la Consulta della mobilità attiva e accessibilità che attende di essere convocata. Se in un contesto normale questo poteva essere considerato un attendismo eccessivo, qui ed ora diventa una rigidità burocratica assurda e colpevole.
Come associazioni di cittadini, costernati per una situazione di tragica insicurezza per pedoni e ciclisti chiediamo nuovamente all'assessora Censi di attivarsi affinché sia finalmente convocata la Consulta, ma soprattutto insistiamo affinché questa Amministrazione ci dimostri se la mobilità sostenibile e sicura per tutti è un imperativo del proprio mandato.

FIAB Milano Ciclobby


 

Twitter

Twitter response: "Could not authenticate you."